Con la sua frolla friabile e le infinite possibilità di personalizzazione, la crostata è senza dubbio uno dei dolci più tradizionali e allo stesso versatili della nostra pasticceria. Ve la proponiamo in una delle sue versioni più eleganti e sofisticate, la crostata con ganache al cioccolato e lamponi freschi: perfetta in ogni occasione, come dono agli amici o come coccola da concedersi con i propri cari a conclusione del pranzo della domenica.
Ricetta per la Ganache al cioccolato
Per prima cosa, è importante anticipare la lavorazione della ganache, in modo che possa raffreddarsi per tempo. Proprio come avviene con la Bavarese, anche il nome “ganache” fa pensare a una complessa preparazione di alta pasticceria, ma in realtà si tratta di una ricetta estremamente semplice. Infatti, gli ingredienti della ganache al cioccolato sono solo due, panna e cioccolato, e la preparazione richiede pochissimi passaggi.
Ingredienti della ganache fondente
300 g cioccolato fondente (noi consigliamo il Fondente 80% Sud America Venchi)
260 ml panna liquida
Tempi di preparazione: 10 minuti
Preparazione della ganache al cioccolato
Per prima cosa tritare grossolanamente il cioccolato fondente e metterlo da parte.
Portare a bollore la panna liquida in un pentolino (meglio non superare la temperatura di 85°).
Appena raggiunto il bollore, spegnere il fuoco e aggiungere a poco a poco le scaglie di cioccolato, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno affinché il cioccolato si sciolga in modo uniforme.
Continuate a mescolare il composto fino a che non ottenete una crema liscia e densa.
Fate raffreddare completamente, riponendola in frigorifero.
Se la ganache risultasse troppo liquida si può aggiungere qualche pezzetto di cioccolato fondente, oppure si può riporre mezz’ora in frigorifero per farla rapprendere prima di utilizzarla nella ricetta.
Ricetta crostata cioccolato e lamponi
La base di una crostata cioccolato e lamponi è, naturalmente, la frolla, e ogni famiglia ha la propria ricetta: c’è chi segue la versione classica, chi mette più o meno uova, chi sostiene che utilizzare l’olio al posto del burro la renda più morbida... noi vi proponiamo la versione di casa Venchi, facile e veloce da realizzare.
Difficoltà: facile
Tempi di preparazione: 15 minuti + 1 ora di riposo in frigorifero
Tempi di cottura: 30 minuti + 30 minuti di riposo prima di farcirla
Ingredienti per la pasta frolla
250 g farina 00
150 g burro
100 g zucchero a velo
2 tuorli
1 pz. di sale
Preparazione crema con ganache al cioccolato
Unire la farina, lo zucchero e il burro a temperatura ambiente in una planetaria e mescolare fino ad ottenere un composto sabbioso. Chi non possiede una planetaria, può tranquillamente amalgamare gli ingredienti con una frusta e poi aiutarsi con le mani.
Aggiungere le uova e continuare a impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, poi trasferire il tutto su una spianatoia infarinata e formare una sfera con l’impasto.
Riporre l’impasto in frigorifero per almeno un’ora, così da renderlo più compatto.
Trascorso il tempo necessario, stendere la frolla con un mattarello e posizionarla delicatamente nello stampo da crostata.
Far cuocere la base della crostata in forno a 180 gradi per circa 30 minuti, poi lasciarla riposare per un’altra mezz’ora.
Se temete che la frolla possa gonfiarsi durante la cottura, cospargete la base di fagioli secchi, legumi o riso: faranno da peso ed eviteranno che si la crostata si deformi. Quando la frolla si sarà raffreddata si può farcire con la crema ganache al cioccolato e ricoprire con lamponi freschi.
Crostata al cioccolato: le varianti ai frutti di bosco
La crostata ripiena di ganache al cioccolato è una ricetta che possiamo definire passe-partout, perché si presta a moltissime rivisitazioni, come quella con le fragole. Un’altra delle varianti più comuni è la crostata al cioccolato e frutti di bosco, nella quale è sufficiente sostituire i lamponi con i frutti di bosco, ma i più creativi potranno sbizzarrirsi realizzando una gelée di frutti bosco con la quale farcire la torta prima di coprirla con la ganache.
Se siete alla ricerca di un’interpretazione più insolita e sofisticata, provate a prepararla con una ganache al cioccolato bianco, la cui dolcezza bilancia perfettamente la nota acidula dei frutti di bosco e rende questa crostata davvero irresistibile. E per accontentare gli ospiti più golosi, sostituite 20 grammi di farina con la stessa quantità di cacao amaro: il risultato sarà una frolla dal colore leggermente più scuro e dal gusto più intenso di cioccolato!